23 Novembre 1980 La Tragedia Di Irpinia


Pinterest

Terremoto in Campania: Un ricordo indelebile

23 novembre 1980: La tragedia di Irpinia

Il 23 novembre 1980, una scossa di terremoto di magnitudo 6,9 colpì l'Irpinia, causando enormi devastazioni e perdite di vite umane. La catastrofe, conosciuta come il terremoto di Irpinia, rimane una delle tragedie più significative nella storia italiana.

La devastazione e le vittime

Il terremoto colpì una vasta area della Campania, tra cui le province di Avellino, Salerno e Napoli. Interi paesi vennero rasi al suolo, lasciando migliaia di persone senza casa. Il bilancio delle vittime fu straziante, con oltre 2.700 morti e decine di migliaia di feriti.

La scossa iniziale fu seguita da numerose scosse di assestamento, che aggravarono ulteriormente i danni e mantennero la popolazione in stato di ansia. L'inadeguatezza delle infrastrutture e il ritardo nei soccorsi resero la tragedia ancora più straziante.

I ricordi e le commemorazioni

A distanza di oltre 40 anni dal terremoto di Irpinia, il dolore e il ricordo delle vittime rimangono vivi. Ogni anno, il 23 novembre si tengono commemorazioni in tutta la regione per onorare la memoria dei defunti e per ricordare l'importanza della prevenzione e della preparazione ai disastri.

I telegiornali Rai hanno dedicato numerosi servizi a questa tragica ricorrenza, documentando l'impatto devastante del terremoto e condividendo le testimonianze dei sopravvissuti e degli operatori di soccorso.



1

Tidak ada komentar :

Posting Komentar